News

La colazione è il pasto più importante della giornata e non andrebbe mai saltato. Spesso si crede, a torto, che saltando un pasto o due si possa rimanere in forma più facilmente. Non c’è niente di più sbagliato. La colazione è importantissima, soprattutto dopo il lungo digiuno notturno, e ci permette di reintegrare le energie perse e di affrontare le attività quotidiane che ci aspettano durante la giornata. La verità è che per dimagrire bisogna proprio fare una colazione corretta, bilanciata, sana. Ricordiamoci che la colazione devi fornirci almeno il 20 25% delle calorie che ci servono durante la giornata. Deve contenere proteine, lipidi, carboidrati, fibre, vitamine. Le calorie che assorbiamo non devono essere assimilate troppo in fretta dal nostro organismo, e i liquidi avranno un posto di rilievo in tutti i pasti, a cominciare proprio dalla colazione.

Finite le ferie estive la maggior parte di noi si ripromette di mettersi in forma. Farò sport, mangerò sano: queste le promesse ripetute. Le applicazioni per smartphone possono essere buone alleate nella nostra ricerca della forma fisica: esistono app per contare le calorie, i passi, per suggerirci l’attività migliore in base al momento, per monitorare il battito cardiaco durante gli sforzi. Tutte queste funzioni, però, si confinano nel telefono che, a sua volta, viene sistemato nelle tasche o nella borsa e, spesso consultato per motivazioni ben lontane dalla ricerca della forma fisica.

La prima regola per avere muscoli tonici e ben definiti è, naturalmente, sollecitarli con una somma di sport aerobici e anaerobici. Alternare bicicletta, corsa o nuoto a sezioni di esercizi mirati con i pesi. Non è necessario iscriversi in palestra, ma di certo è preferibile avere una sequenza di esercizi studiati da un esperto in base alla nostra struttura fisica e alle nostre esigenze, da ripetere anche a casa. Gli sportivi che desiderano massimizzare i risultati dei propri sforzi non devono, però, sottovalutare l’importanza dell’alimentazione sana: pasti ipercalorici e zuccherini rovinano gli sforzi perpetrati in palestra, annullandone buona parte dei benefici.

Quante calorie assumere a colazione? La risposta a questa domanda varia a seconda del sesso, dell’età, delle condizioni fisiche, dell’attività fisica della persona chi si pone la domanda. In generale, ad esempio la dieta mediterranea prevede che la colazione fornisca il 20% delle calorie totali necessari all’organismo, il pranzo e la cena ne forniscano il 35% e due spuntini quotidiani a metà mattina e a metà pomeriggio forniranno rispettivamente il 5% del totale. È evidente che per quanto riguarda la colazione, sarà importantissimo assumere gli zuccheri, perché durante il periodo di sonno il nostro organismo avrà abbassato i livelli di glicemia ed alzato i livelli di cortisolo. Grazie all’ingestione di zuccheri sotto forma anche di carboidrati, si potrà riequilibrare l’organismo.

Segni rossi o bianchi, le smagliature sono inestetismi che compaiono a seguito di alterazioni dello strato più profondo della pelle, il derma. Sembrano cicatrici e, in un certo senso, lo sono: compaiono, infatti, a seguito della frattura in alcune zone del nostro corpo delle fibre di collagene. Il derma cede e sull’epidermide, lo strato più superficiale compaiono linee più o meno sottili, singole o multiple, proprio in corrispondenza di queste fratture. Le smagliature compaiono solitamente in una tinta rossastra, per poi assumere, con il passare del tempo, una colorazione bianco perlacea con sfumature grigiastre. Tra i punti in cui le smagliature compaiono con maggiore facilità ci sono l’interno delle cosce, l’addome, i fianchi, il seno e i glutei. A differenza della cellulite, inestetismo influenzato dagli ormoni femminili, le smagliature possono interessare anche gli uomini. La buona notizia è che esistono rimedi a cui possiamo fare ricorso, ovviando alle molteplici cause per cui queste insorgono; anche i rimedi naturali ci possono essere d’aiuto.

La cellulite è un inestetismo estremamente diffuso: l’effetto a buccia di arancia interessa 9 donne su 10. La cellulite estetica, chiamata scientificamente panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, è l’effetto di un’alterazione del tessuto sottocutaneo e delle sue cellule adipose. Il disturbo è dovuto all’accumulo di liquidi in eccesso negli spazi intracellulari, dovuto a un rallentamento del flusso sanguigno e linfatico. L’effetto è purtroppo quello tristemente noto, che si manifesta soprattutto su glutei e cosce: una pelle non più liscia, solcata da piccoli rigonfiamenti e fossette, poco piacevole alla vista e al tatto. Per combattere questo sgradevole inestetismo non esistono formule magiche: solo una combinazione di buone abitudini mantenute con costanza possono restituirci una pelle levigata e tonica. Una dieta equilibrata e il giusto apporto di liquidi nel corso della giornata sono molto importanti.