COLAZIONE LIGHT - CONSIGLI E RICETTE

COLAZIONE LIGHT - CONSIGLI E RICETTE

Jun 26, 2024John

La colazione è il pasto più importante della giornata e non andrebbe mai saltato. Spesso si crede, a torto, che saltando un pasto o due si possa rimanere in forma più facilmente. Non c’è niente di più sbagliato. La colazione è importantissima, soprattutto dopo il lungo digiuno notturno, e ci permette di reintegrare le energie perse e di affrontare le attività quotidiane che ci aspettano durante la giornata. La verità è che per dimagrire bisogna proprio fare una colazione corretta, bilanciata, sana.

Ricordiamoci che la colazione devi fornirci almeno il 20 25% delle calorie che ci servono durante la giornata. Deve contenere proteine, lipidi, carboidrati, fibre, vitamine. Le calorie che assorbiamo non devono essere assimilate troppo in fretta dal nostro organismo, e i liquidi avranno un posto di rilievo in tutti i pasti, a cominciare proprio dalla colazione.

Ovviamente se si vuole dimagrire, bisognerà ridurre il conto delle calorie che vengono ingerite durante la colazione, rispetto a uno standard di vita normale. E se normalmente un soggetto deve assumere circa 2100 calorie al giorno divise in tre pasti e due spuntini, se si è in regime dietetico queste calorie totali devono essere ridotte a circa 1500.  Nel primo caso le calorie che dovremmo assimilare durante la colazione sono circa 400-500, mentre in caso di dieta scenderemo a 250-350 calorie.

Che cosa dobbiamo mangiare per garantirci una colazione light? Innanzitutto, parliamo dei latticini. Il latte deve essere sempre scremato. Non intero. Una tazza è più che sufficiente. Lo yogurt è ancora meglio. A questo possiamo aggiungere della frutta, oppure dei cereali integrali. Se invece si preferisce qualcosa di più solido, il pane o le fette biscottate, meglio il primo che le seconde, sono l’ideale. Se proprio preferite le fette biscottate, mangiatene non più di due. La frutta fresca è da sempre una risorsa fondamentale per i nostri pasti. Ci fornisce in maniera naturale zuccheri, liquidi, vitamine, fibre. Oltretutto, la frutta fresca a pochissime calorie. Da non scartare però anche la frutta secca, soprattutto d’inverno.

Se dovete mangiare di dolci a colazione, evitate i cornetti e le brioche classici, e optate invece per dei dolci le cui ricette ipocaloriche possono essere trovate in libri appositi venduti in libreria o in siti dedicati a questo argomento su Internet. Alcune delle diete più famose (Dukan, supermetabolismo, punti) forniscono attraverso vari siti, ricette che abbinano l’esigenza di un pasto ipocalorico o ipercalorico, con il gusto goloso di dolci da fare in casa.

Potete anche usare alcuni prodotti in commercio denominati ‘light’, perché ipocalorici, ma attenzione perché alcuni tipi di dieta li sconsigliano vivamente. Ad esempio la dieta del supermetabolismo, che prevede pasti abbondanti per rimettere  in moto il metabolismo, evita attentamente i cibi light che lo rallentano.

In generale, se volete mangiare dei biscotti, plumcakes, o dei muffin cosiddetti light, è preferibile che troviate delle ricette e li facciate voi in casa, così da controllare anche la quantità di conservanti ed edulcoranti, zuccheri artificiali che spesso sono presenti nei prodotti sul mercato.

Ma una colazione light non deve essere per forza dolce. Si può anche fare una colazione salata. A questo proposito il prosciutto crudo, la bresaola, o il parmigiano, tutti prodotti italianissimi, sono un’ottima alternativa a chi non gradisce il dolce. Un panino con prosciutto crudo e pane integrale servirà a fornirci il senso di sazietà, le proteine necessarie, e sarà a bassa quantità calorica. Molto importante sarà abbinare tutti questi cibi, dolci o salati, con molti liquidi.

Quindi ci dev’essere sempre, nella vostra colazione light, posto per un succo di frutta, per un tè, per un frullato, per dell’acqua.

More articles