News

Torrone dei Morti : Storia e Ricetta
Jun 26, 2024
Seppure la tradizione anglosassone di Halloween stia gradualmente influenzando anche il nostro paese, ogni regione italiana ha da sempre celebrato il 2 novembre, poco dopo la notte delle streghe, il giorno di commemorazione dei defunti. Oltre alle celebrazioni religiose che si svolgevano in chiesa e con la visita ai cimiteri addobbati per l’occasione, si sono nei secoli create una serie di tradizioni popolari parallele legate alla superstizione per cui si pensava i morti tornassero a fare visita ai vivi proprio in quei giorni e per questo le tavole dovessero essere imbandite. Tra gli alimenti più presenti nel patrimonio tradizionale italiano ci sono i dolci, tra cui le cosiddette ossa dei morti, così chiamate per la forma e per la consistenza croccante, e il torrone dei morti, particolarmente diffuso in Campania. Diverso dal torrone più comune, a base di miele e mandorle e albume di uovo, la versione napoletana è costituita da un guscio di cioccolato farcito con creme al caffè e alla mandorla a cui sono aggiunte frutta secca e canditi.
I benefici del fiori di karkadè
Jun 26, 2024
Le proprietà del Karkadè si concentrano nella cura delle vie urinarie, per cui costituisce allo stesso tempo un buon rimedio diuretico e antisettico: è molto efficace nella prevenzione e nella cura delle infiammazioni come la cistite. Il karkadè è una bevanda adatta anche per chi soffre di stipsi cronica, capace di regolare le funzioni intestinali. Inoltre, la tisana assunta dopo i pasti principali si rivela un efficace digestivo adatto anche a regolare le funzioni del fegato. Vi sembrano già sufficienti questi motivi per sceglierla? Ce ne sono altri! La vitamina C di cui il karkadè è naturalmente ricco, lo rendono una tisana adatta alle sere d’inverno per le sue proprietà anti influenzali. Se raffreddore e mal di gola vi hanno già raggiunti, le mucillaggini di cui il Karkadè è ricco, caratteristiche delle malvacee, sono perfette per lenire le infiammazioni delle mucose esercitando un’azione lenitiva e proteggendole.
OMEOPATIA IN CRESCITA IN ITALIA E IN EUROPA: ECCO PERCHÉ
Jun 26, 2024
Curarsi in modo naturale, senza ricorrere a composti farmacologici tradizionali: questa, in sintesi, la base dell’omeopatia. Italiani ed europei si dividano quando interpellati sull’efficacia di questi rimedi e molti si mantengono in un neutro terreno di dubbio, mentre la medicina tradizionale bolla quasi sempre di inefficacia questi rimedi paragonati a placebo senza effetti apprezzabili se non il convincimento di miglioramento nel paziente. Eppure, numeri alla mano, gli scettici sembrano ricorrere all’omeopatia più di quanto farebbero sospettare, incrementando un mercato parallelo a quello farmacologico tradizionale sempre più consistente. In Toscana, regione capofila in Italia in questo genere di trattamenti, l’omeopatia è inserita dal 2005 nei LEA, i livelli di assistenza essenziali per cui, pagando il ticket, è possibile accedere ad una visita. L’ospedale di Pitigliano, in provincia di Grosseto ospita un centro di medicina omeopatica integrata dotato di ambulatorio.
RIMEDI NATURALI CONTRO LA CISTITE
Jun 26, 2024
La cistite è un malessere molto fastidioso che colpisce le donne con sintomi facilmente riconoscibili: bruciore, dolore sordo nella parte bassa dell’addome, stimolo continuo a mingere e, in certi casi, presenza di sangue nelle urine. Tra i fattori che possono facilitare l’insediamento dei microrganismi patogeni possiamo individuare i rapporti sessuali, la stitichezza e la menopausa.
Dieta flexitariana: cosa si mangia?
Jun 26, 2024
Esistono molte prove scientifiche a sostegno della salubrità di una dieta composta principalmente da alimenti vegetali, senza contare che la scelta di consumare meno carne permette di ridurre l’impatto sull’ambiente e di inquinare meno, risparmiando. La carne incide sullo scontrino della spesa, mangiarne meno significa risparmiare denaro e ridurre i gas responsabili dell’effetto serra. La dieta flexitariana mira a facilitare il passaggio da una dieta onnivora ad un regime alimentare caratterizzato da un minor consumo di carne. La dieta si basa sulla scelta di cibi freschi, naturali e stagionali, ma include anche alimenti conservabili in dispensa e nel freezer. Dieta flexitariana: cosa si mangia? Blatner, esperta maestra di cucina, ha formulato più di 100 ricette facili, veloci e sane incentrate su cinque ingredienti principali. Le ricette, formulate come parte integrante del libro, sono accompagnate da informazioni nutrizionali. La maggior parte di esse comprende un'opzione che permette di modificare le ricette per includere proteine animali.
L'AYURVEDA PER COMBATTERE LA CELLULITE
Jun 26, 2024
La cellulite è un inestetismo che colpisce una larga maggioranza della popolazione femminile adulta, causato da una somma di fattori genetici (gli ormoni maschili scongiurano la comparsa di questo fenomeno), comportamentali e soggettivi. Per combatterla sono stati elaborati rimedi di varia natura, che partono dall’adozione di alcune modifiche nel proprio stile di vita, per arrivare all’assunzione di veri e propri rimedi farmacologici nel caso di situazioni particolarmente gravi accertate dal medico.