TRUCCHI PER DORMIRE DURANTE LE NOTTI CALDE

TRUCCHI PER DORMIRE DURANTE LE NOTTI CALDE

Jun 26, 2024John

L'estate è per molti l’inizio di un periodo molto piacevole: lunghe giornate di sole, temperature elevate che ci permettono di gustare un po’ di relax al mare, in piscina o immersi nella natura. Le giornate più calde sono pesanti per chi si trova a dover affrontare la routine quotidiana in città, ma con alcuni accorgimenti è possibile affrontarle senza troppe difficoltà. Molti converranno nel dire che non è tanto il sole il problema, quanto la notte afosa.  Prendere sonno con il caldo diventa difficile, siamo più nervosi e ci rigiriamo nel tentativo di addormentarci cercando di non pensare all’afa che ci attanaglia e non sembra volerci dare tregua. Come possiamo fare sonni tranquilli senza incorrere nei fastidiosi inconvenienti del caldo e senza rischiare di ammalarci puntando il condizionatore verso il letto? L’aria fredda artificiale dà sollievo immediato, è vero, ma gli sbalzi termici possono portare a malanni ben più fastidiosi del caldo. Abbiamo individuato una serie di trucchi da seguire, a costo zero e basso sbalzo termico che ci permetterà di dormire sereni e svegliarci riposati, pronti ad affrontare una nuova giornata d’estate.

1.    Fai una doccia o un bagno moderatamente caldo. Non fare una doccia molto fredda, perché può avere un effetto controproducente. La temperatura corporea infatti può alzarsi per contrastare l'azione dell'acqua fredda. Invece, fai una doccia tiepida.

2.    Mani e piedi in acqua. Puoi anche mettere in ammollo mani e piedi nell'acqua tiepida. Le mani e i piedi sono i tuoi "radiatori", ovvero le parti del corpo che tendono a riscaldarsi. Rinfrescarle immergendole nell'acqua tiepida regolerà la temperatura corporea e ti darà refrigerio. Passiamo i polsi sotto il getto freddo per pochi istanti per una sensazione di fresco più intensa.

3.    Calma e sangue freddo. Agitarsi per il caldo produce ancora più calore. Cerchiamo di mantenere il sangue freddo restando sdraiati: accettiamo il fatto che fa caldo, distogliamo la mente e proviamo a dormire.

4.    Scegli il cotone. Quando la colonnina di mercurio sale, meglio evitare i tessuti sintetici, conserviamo il raso, la seta o il poliestere per una giornata più fresca. La biancheria da letto in cotone è più leggera e traspirante. Continuate a portare il pigiama! Vinciamo la tentazione di togliere il pigiama: il cotone lascia respirare la pelle e consente la circolazione dell'aria.

5.    Aeriamo la stanza. Un'ora prima di andare a letto, spalanchiamo le finestre della camera per aumentare la circolazione dell'aria e rinfrescarla. Meglio socchiudere le finestre, però, prima di addormentarci: quando dormiamo, la temperatura corporea raggiunge il punto più basso intorno alle tre di notte. A quest'ora, anche la temperatura esterna si abbassa. Se ci addormentiamo con le finestre aperte, i muscoli del collo e della testa possono irrigidirsi involontariamente a causa del brusco calo di temperatura, facendoci svegliare e provocando fastidiosi torcicolli il giorno successivo. Durante il giorno manteniamo le tende a rullo e le tapparelle chiuse per evitare di riscaldare la stanza.

6.    A letto tardi! Nelle sere d’estate è frequente mangiare più tardi rispetto al resto dell’anno, se poi usciamo per un giro serale possiamo mangiare un gelato, bere qualcosa, insomma, introdurre altri elementi da digerire poco prima di andare a dormire. L'estate è bella e va goduta in ogni istante, ma il lato negativo di questi spuntini fuori orario è la difficoltà nel prendere sonno coricandosi a stomaco pieno. Per una migliore qualità del sonno è sempre meglio lasciare trascorrere almeno due ore tra la cena e l'ora di andare a dormire, limitando soprattutto il consumo di alcol, che aumenta la percezione del caldo.

7.    Perdiamoci in un bicchiere d’acqua. Sempre meglio avere un bicchiere d'acqua accanto al letto per bere all'occorrenza, evitando però di assumere molta acqua prima di coricarsi per evitare di doversi svegliare per andare in bagno, interrompendo il sonno e faticando poi ancora di più a riaddormentarsi.

8.    Il silenzio che rilassa. Le strade dell’estate sono piene di vita, di suoni e di rumori: le voci e la musica proveniente dai locali raggiungono le nostre finestre rendendo il sonno ancora più difficile. Meglio usare i tappi per le orecchie, con cui bloccheremo i rumori e ci concederemo sonni tranquilli.

9.    Il momento fresco per addormentarsi. La temperatura corporea riveste un ruolo importante nella regolazione del sonno, subendo un leggero calo all'inizio della notte che aiuta a dormire. Tentate di regolarvi su questa temperature iniziale per tutta la notte, mantenendo fresco il cuscino girandolo di tanto in tanto.

10.    Passiamo un panno umido su viso, mani e piedi. Possiamo tenere un panno o un asciugamano umido sul comodino con cui bagnare il viso o le braccia durante la notte. Ricordiamoci però, una volta passato il panno, di tamponare la pelle con un asciugamano asciutto per evitare di riaddormentarci con la pelle bagnata. Esistono sul mercato asciugamani realizzati usando fibre speciali che favoriscono l'evaporazione, trattengono l'acqua e rimangono asciutti al tatto: questi permettono di rinfrescarci senza bagnare la pelle.
 

More articles