Le Proprietà del miele parte 2

Le Proprietà del miele parte 2

Jun 26, 2024Corbisiero

Come abbiamo già visto nella prima parte di questi post dedicati al miele, ogni pianta produce un nettare dalle diverse proprietà benefiche. Il miele fa bene, questo si sa, e inserirlo nella nostra dieta quotidiana al posto dello zucchero significa apportare al nostro organismo una serie di sostanze nutrienti il cui effetto va ben oltre il dolce sapore che coccola le nostre papille gustative. Il nostro viaggio nel dolce mondo del miele continua oggi con un altro  elenco dei nettari più buoni da cui pescare il miele giusto per ogni esigenza:


MIELE DI ERBA MEDICA:
è un miele prezioso che si caratterizza per il  gusto delicato e il colore chiaro. È  poco diffuso  poiché viene estratto da una pianta in prevalenza selvatica. Le sue proprietà antinfiammatorie e tonificanti rendon il miele di erba medica adatto soprattutto agli sportivi che devono preparare i muscoli allo sforzo e rilassarli dopo questo, senza incorrere in fastidiose infiammazioni.


MIELE DI ERICA:
si caratterizza per il tipico profumo di caramello, ha un sapore dolce dal retrogusto amarognolo ed è di colore rosso scuro. Ciò che rende unico il miele di erica è l’elevato contenuto minerale. Questo miele si rivela un aiuto naturale nella cura di anemia, infezioni urinarie e varie malattie del sistema nervoso. Ha inoltre una efficace azione antireumatica ed è un valido antianemico, ricostituente per i periodi  dell’anno in cui ci sentiamo indeboliti.


MIELE DI EUCALIPTO
: l’eucalipto è una pianta di provenienza australiana, che produce un miele il cui colore e  sapore variano molto, ma che tende in genere ad essere floreale con un retrogusto di menta. Chi ama il tè lo ritiene uno dei migliori dolcificanti naturali. Grazie alle sue proprietà balsamiche è una cura per i mali di stagione invernali come tosse, bronchite e raffreddore. Questo tipo di miele è utilizzato anche per le sue proprietà disinfettanti i caso di  ferite, ustioni e ulcere. Si può applicare direttamente sulla pelle per trattare l'infiammazione. Gli studi dimostrano che questo miele è ricco di antiossidanti che aiutano a combattere lo stress e a rallentare l’invecchiamento cellulare.  

MIELE DI LAVANDA: Questo miele ha una consistenza cremosa, è molto profumato e molto delicato nell’aroma. Il miele di lavanda è raccomandato per le persone che soffrono di affaticamento e stanchezza cronica fisica e mentale: si tratta infatti di un ricostituente naturale, una carica di energia con cui dolcificare le proprie bevande. È raccomandato anche per lenire disturbi polmonari, insonnia ed emicranie.


MIELE DI LIMONE
: Dal caratteristico color avorio, il miele di limone nasce sulle soleggiate coste della Sicilia, e si caratterizza per il sapore intenso e l’aroma deciso che ricorda il fiore del limone. Grazie alle elevate quantità di vitamina C di cui il limone è naturalmente ricco, questo nettare si rivela un valido aiuto per tutta la famiglia soprattutto nei mesi invernali per rinforzare le difese immunitarie e prevenire in modo naturale i mali di stagione tipici del periodo come raffreddore, mal di gola e tosse. Il miele di limone si rivela anche utile per lenire i sintomi di questi disturbi e accelerare la guarigione.


MIELE DI MARRUCA:
è un miele dal colore ambrato, che si caratterizza per il sapore, arricchito da una particolare sfumatura di caramello. È dotato di ottime proprietà diuretiche, accelera l’eliminazione dell’acido urico ed ha proprietà ipoglicemizzanti; è adatto anche per contrastare la pelle grassa.


MIELE DI MELATA:
Colore quasi nero e sapore molto gradevole, il miele di melata è raccolto dalle api soprattutto dalle secrezioni degli abeti. Ricco di sali minerali, questo miele è indicato per chi soffre di problemi circolatori, epatiti, dermatosi e pruriti. Ha un particolare effetto balsamico che si rivela utile per i problemi delle vie respiratorie e per combattere l’alitosi. Come il miele di erba medica, l'elevato contenuto di sali minerali di questo nettare è apprezzato dagli atleti.


MIELE DI MILLEFIORI:
Uno dei mieli più diffusi e apprezzati per il sapore dolce che piace molto anche ai più piccoli. Le sue proprietà variano notevolmente a seconda della regione da cui è stato raccolto. Per esempio, il miele di pianura è un potente antisettico, sedativo e disintossicante del fegato mentre la varietà proveniente del flora di montagna è un forte immunizzante, efficace nelle malattie respiratori e allergiche. Questo miele è la somma del nettare di decine di specie vegetali diverse e racchiude in sé le proprietà terapeutiche di ognuna di queste. È, in ogni varietà, un valido ricostituente e rafforzativo delle difese immunitarie nei periodi di particolare affaticamento.

MIELE DI NESPOLO:
il miele di nespolo è un prezioso  dal colore chiaro, quasi madreperlato. Cristallizza spontaneamente in tempi abbastanza rapidi, formando una massa morbida di cristalli fini e fondenti. L’odore è molto floreale; è  un miele dal gusto rinfrescante che ricorda la mandorla amara o i noccioli di mela. Particolarmente apprezzato nei mesi più caldi per la sua delicatezza aromatica è un miele adatto a dolcificare le bevande calde e fredde. Il miele di nespolo ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche; è un aiuto naturale per la funzionalità intestinale e per quella epatica; grazie alle sue proprietà antibatteriche è anche un valido disinfettante del cavo orale.

More articles