Proprietà e benefici della frutta secca e disidratata

Proprietà e benefici della frutta secca e disidratata

Jun 26, 2024John

Sebbene con l’espressione frutta secca ci si riferisca di solito a noci e affini (nocciole, mandorle, pistacchi…), con questo termine possiamo indicare ogni frutto privato della maggior parte del suo naturale contenuto di acqua. Questo risultato si può ottenere con metodi naturali come l’esposizione al sole oppure tramite l’uso di essicatoi che ne consentono una maggiore durata nel tempo. La frutta che siamo soliti consumare fresca come banane, mele, albicocche, fichi, ciliegie, la frutta esotica come ananas, papaya, bacche di goji sottoposta ad un trattamento disidratante si arricchisce di fibre solubili, zuccheri e minerali, diventando così uno spuntino nutriente e sano.


La frutta secca glucidica
è un'ottima fonte di energia facilmente assimilabile, ideale da consumare al mattino, nella misura di circa 30 grammi al giorno, da sola o con yogurt e cereali, o in barrette, o nel muesli, o in qualunque altra forma, per stimolare il metabolismo fin dal risveglio.
Le Mele essiccate assumono una consistenza croccante simile a quella delle patatine fritte molto più sane poiché sono ricche di potassio, ferro, fosforo, vitamina C e calcio. Le Albicocche secche sono fonti di fibre, potassio, magnesio, calcio, fosforo, carotene. 

Le Banane disidratate sono ricche di potassio, fosforo, calcio, magnesio, vitamine A, B e C. 

L'Uva sultanina, chiamata anche uva passa o uvetta, è ricchissima di sali minerali, presenti soprattutto nella buccia, di vitamine A, B1, B2, C, di zuccheri naturali per cui “buoni” di fibre. 

I Datteri sono ricchi di vitamine, potassio, magnesio, fosforo. Il decotto di datteri secchi è utile come emolliente per le infiammazioni intestinali, e, con aggiunta di miele, è antinfiammatorio e adatto per lenire le infiammazioni delle vie respiratorie. 

Le Fragole disidratate
mantengono la vitamina C e il potassio, entrambi in buona quantità anche nelle Pesche essiccate, che hanno un buon contenuto di ferro, calcio, fosforo, e nelle Ciliegie disidratate, ricche di calcio, fosforo e antiossidanti. 

I frutti rossi come bacche di Goji, Aronia, Cranberry, Mirtillo, Ciliegie, Fragole, è quella di concentrarealte percentuali di antiossidanti, sostanze particolarmente utili per il benessere delle pareti capillari e venose, capaci di attivare i sistemi di difesa e proteggere l'organismo dallo stress, agendo contro l'invecchiamento cellulare.  La frutta secca disidratata costituisce perciò un alleato della salute e della bellezza. 

Le Prugne secche sono ricche di fibre,vitamine e minerali; la loro azione diuretica le rende naturali elementi disintossicanti e depurativi. Al basso contenuto calorico si abbina un elevato potere saziante che le rende un ottimo spuntino spezza-fame. 

I Fichi secchi hanno proprietà emollienti e lassative poiché sono ricchi di fibre; hanno un buon contenuto nutrizionale adatto anche per i vegetariani e vegani. Sono un alimento utile per il benessere delle ossa, dei denti e della pelle; sono ricchi di zuccheri facilmente assimilabili e rappresentano una fonte energetica prontamente assimilabile. I Fichi secchi hanno proprietà antinfiammatorie per l'apparato intestinale e urinario; sono utilizzati come risolventi sotto forma di decotto applicato come impacco su ascessi e foruncoli. 

La frutta secca lipidica comprende frutti a guscio, semi oleaginosi e, come nel caso delle Arachidi, leguminose. Le varietà di frutta secca lipidica sono numerose: Noci, Nocciole, Pistacchi, Arachidi, Pinoli, Noci di Macadamia, Noci Pecan, Semi di Girasole, di Lino, di Chia,di Sesamo ecc. La frutta secca lipidica contiene un elevata percentuale di grassi oltre a proteine, minerali e oligoelementi; è dunque molto calorica. I grassi contenuti sono però mono e polinsaturi, ovvero “buoni”, protettori dell'apparato cardiovascolare nei confronti delle malattie metaboliche come il diabete, l'obesità, in quanto esercitano una funzione di controllo sui livelli dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue. 

La frutta secca oleaginosa è perciò una fonte di nutrienti preziosi per la salute, fornisce alte percentuali di sali minerali come magnesio, fosforo, ferro, zinco, potassio, rame, oltre a vitamine, soprattutto del gruppo B, ed E.

È, inoltre, ricca di fibre. Le proteine presenti nella frutta secca contengono, fra gli altri, l'aminoacido L-arginina, che influisce positivamente nella regolazione della pressione sanguigna, e perciò molto utile nella prevenzione dell’arteriosclerosi. La frutta secca lipidica è particolarmente adatta nella dieta vegetariana e vegana per l’apporto di aminoacidi e può sostituire i grassi animali, ricchi di colesterolo. Essendo molto calorica si consiglia di consumarla in dosi ridotte come spuntino smorza in dosi che non superino i 20 grammi, alternandone le varietà per beneficiare delle proprietà di ciascuna. Il consumo di frutta secca, sia glucidica, sia lipidica, utilizzata in quantità moderate e lontano dai pasti principali, è una ideale integrazione salutare dell'alimentazione come spuntino fra un pasto e l'altro, per fermare la fame, come snack energetico per l'attività sportiva, per chi svolge un superlavoro, sia intellettuale che fisico, per gli studenti, durante le convalescenze, e anche in gravidanza, per i benefici che apporta alla futura mamma e soprattutto al feto. 

Meglio evitare, invece, di terminare il pasto con una manciata di noci e affini: sono calorie che si aggiungono all’apporto calorico del pasto appesantendoci e privandoci di parte del beneficio che potrebbero apportare in un altro momento della giornata.

More articles