DIETA - LE BARRETTE PROTEICHE

DIETA - LE BARRETTE PROTEICHE

Jun 26, 2024John

Sostituti del pasto pratici e leggeri, dolci e saporiti, da portare in borsetta e sgranocchiare: le barrette proteiche sono un passaggio quasi obbligato per tutti coloro che, almeno una volta, hanno deciso di tentare una nuova strada nella via che conduce alla perdita di peso. Sul mercato possiamo trovare moltissime soluzioni che si differenziano per gusto, prezzo e qualità: sono quasi tutte buone nel gusto, ma molte non sono altrettanto buone in termini nutrizionali. Come posso capire se le barrette che voglio acquistare sono davvero la scelta giusta? Ecco alcune linee guida per scegliere le barrette proteiche confezionate migliori.

Le barrette proteiche assicurano l’assunzione della dose proteica quotidiana. Potresti ottenerle anche dalla dieta, certo, lo yogurt greco ad esempio è un’ottima fonte proteica “portatile”, pratico da portare in borsetta. Se però fai fatica a mangiarlo o non apprezzi il sapore, una semplice barretta ti assicura una fonte alimentare ricca di proteine e di certo più povera di carboidrati rispetto a qualsiasi classico snack.

Le barrette proteiche sono molto spesso ricoperte da uno strato finissimo di goloso cioccolato, ma per i pochi al mondo che non amano il cioccolato esistono varianti come banana, cocco, limone, zabaione e vaniglia!

Le barrette proteiche sono povere di carboidrati, ma comunque abbastanza caloriche da sostituire un pasto leggero, a patto di usarle solo per brevi periodi e alternarle a pasti veri e propri: le sostanze nutrienti contenute nelle barrette non possono in alcun modo sostituire una dieta sana ed equilibrata, ma integrarla quando siamo fuori casa o abbiamo poco tempo.

 

COME TROVARE LA BARRETTA MIGLIORE

Leggiamo l’etichetta nutrizionale e cerchiamo di capire cosa contengono, onde evitare di acquistare finte barrette, merendine sane ma poco utili per la nostra dieta!

PROTEINE: Verifichiamo subito la percentuale di proteine contenute, che deve aggirarsi tra i 10 e i 20 grammi per barretta. Le proteine ci servono per mantenere il senso di sazietà nel tempo ed evitare i cali di energia spesso provocati dall’assunzione di carboidrati e zuccheri: queste sostanze danno un’illusione energetica che dura poco e lascia appesantiti e di nuovo affamati dopo poco tempo.

Scegliamo le proteine, insomma, e preferiamo le proteine del siero del latte o della soia, naturali e di alta qualità.

ZUCCHERI: Non dimentichiamo di controllare gli zuccheri: capita molto spesso di trovare sul mercato barrette spacciate per iper-proteiche, ma che in verità arrivano a contenere anche 30 grammi di zucchero e solo 10 grammi di proteine. Cerchiamo di scegliere barrette che contengano meno di 10 grammi di zucchero e controlliamo che questo dolcificante sia naturale: le barrette dolcificate con miele o fruttosio sono da preferire a quelle che indicano dolcificanti artificiali.

CARBOIDRATI: nella tabella nutrizionale non ci saranno solo calorie e proteine, certo, ma dobbiamo tenere sotto controllo la quantità dei carboidrati ed evitare che sia troppo elevata.

Specialmente se stai cercando di perdere grasso, una barretta proteica di ottima qualità dovrebbe avere pochi zuccheri e pochi carboidrati, altrimenti il suo contenuto nutrizionale si differenzia ben poco da una merendina del supermercato.

Se la quantità di carboidrati per barretta è molto più bassa di quella di proteine, 20 g di proteine e 10 g di carboidrati per intenderci, allora ci troviamo di fronte ad una barretta proteica.

FIBRE: Se il tuo obiettivo è perdere peso, eliminando il grasso ed aumentando la muscolatura per un corpo più asciutto e definito, presta attenzione alla quantità di fibre. Le fibre aiutano l’attività intestinale e aumentano il livello di sazietà che la barretta produrrà: cerchiamo snack proteici che possano apportare almeno 4 grammi di fibre.

POCHI INGREDIENTI: un altro buon segno riguardo la qualità di una barretta è la brevità della lista ingredienti. Diffidiamo dai prodotti che elencano una sfilza di sostanze dai nomi astrusi e molto difficili da pronunciare e preferiamo la qualità di pochi ingredienti conosciuti.

Ecco un piccolo riassunto utile quando si sceglie una barretta proteica:

  • Nessun dolcificante artificiale
  • Pochi zuccheri
  • Meno carboidrati delle proteine
  • Almeno 15-20 g di proteine

Esistono barrette senza glutine, perfette per i celiaci, e snack a fonte proteica vegetale per chi segue una dieta vegana e pertanto non può attingere dalle proteine del latte per soddisfare il fabbisogno quotidiano.

 

LA BARRETTA PROTEICA FATTA IN CASA: RICETTA

Se vogliamo evitare i prodotti industriali, possiamo creare la nostra barretta proteica in casa, con pochi e semplici ingredienti

Dosi per 8 barrette proteiche morbide

Ingredienti:
130 g di farina di avena
2 misurini di proteine alla vaniglia

3 cucchiai di cacao magro in polvere/ 3 cucchiai cocco grattugiato/ polpa di una banana              
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio      
1 pizzico di sale

1 mela frullata, solo polpa senza buccia
4 albumi             
100 g di dolcificante      
100 ml di acqua

Procedimento: Miscelare le polveri e separatamente gli ingredienti liquidi, quindi unire il tutto mescolando bene. Versa il tutto su una pirofila ricoperta di carta orno e cuoci a 180 gradi per 30 minuti (controlla con uno stecchino). Taglia le barrette e conservale in frigo avvolte nella pellicola trasparente.

Qualità nutrizionali:

  • 96 calorie a barretta- 15 grammi di proteine- 1,4 grammi di grassi- 12 grammi carboidrati

More articles